Ottimizzare la logistica è fondamentale
Questa newsletter nasce con l’obiettivo di essere un supporto concreto per CEO e manager impegnati in ambito logistico che desiderano trasformare la logistica aziendale in vantaggio competitivo, da centro di costo a centro di profitto.
Soprattutto in contesti altamente competitivi, in cui i margini si assottigliano, il gioco si basa sull’efficienza operativa: ottimizzare la logistica interna significa aumentare il valore per il cliente e generare nuove opportunità di crescita.
Attraverso analisi, case study e best practice, forniremo strumenti concreti per fare della logistica un asset strategico per l’azienda.
La logistica come centro di profitto
Oggi, più che mai, i clienti non acquistano solo un prodotto, ma il servizio che lo accompagna. Anzi, vorrei dire con certezza che acquistano prima il servizio, poi il prodotto.
Tempi di consegna rapidi, accuratezza nella gestione degli ordini, flessibilità nelle soluzioni di spedizione e reattività nell’assistenza post-vendita sono gli elementi che nel 2025 definiscono il valore percepito di un’azienda.
La logistica interna gioca un ruolo cruciale nel garantire questi aspetti e, se ben gestita, diventa un vero motore di profitto.
Una logistica efficiente significa ridurre sprechi e costi nascosti, aumentare la produttività, migliorare la qualità del servizio, con lo scopo di fidelizzare i clienti.
Il magazzino, spesso considerato un centro di costo, può invece diventare un vantaggio competitivo se dotato di strumenti tecnologici avanzati, processi ottimizzati e un flusso informativo fluido.
Le principali sfide in ambito logistico
Indipendentemente dal settore, le aziende con attività di magazzino onerose e le aziende di distribuzione/trasporto si trovano ad affrontare sfide comuni nella gestione della logistica interna. Ecco le cinque principali sfide che approfondiremo:
- Digitalizzazione e WMS: identificare il software di gestione del magazzino (WMS) più adatto alle proprie esigenze è fondamentale per l’incremento dell’efficienza e la riduzione di errori. Un WMS selezionato sulla base delle funzionalità necessarie è il segreto per differenziarsi dai competitors che puntano su soluzioni informative standard per un determinato settore.
- Inefficienza dei processi di magazzino: si stima che l’80% dei magazzini in Italia sia gestito ancora manualmente. Questo significa che la visibilità sull’efficienza del processo è bassa e i potenziali di ottimizzazione sono molto alti. Grazie a strumenti innovativi (basati sull’Intelligenza Artificiale), è possibile analizzare i processi di magazzino e abbattere notevolmente i costi (approfondiremo questo aspetto).
- Flusso informativo logistico: disporre delle informazioni giuste al momento giusto è cruciale per garantire un servizio di qualità. La sincronizzazione tra reparti, la visibilità in tempo reale dei dati logistici e l’integrazione tra sistemi IT sono aspetti determinanti per un processo decisionale rapido ed efficace e una comunicazione tempestiva al cliente sullo stato dell’ordine.
- Sostenibilità: c’è chi afferma che la sostenibilità e l’efficienza logistica sono un paradosso. In questa newsletter, invece, dimostreremo con dei casi pratici come la sostenibilità, sia economica, che ambientale e sociale, e l’ottimizzazione della logistica, possano andare di pari passo.
- Gestione della variabilità della domanda: le fluttuazioni della domanda rappresentano una delle sfide più complesse. Un’azienda deve puntare sulla flessibilità ed essere in grado di adattare rapidamente la propria logistica interna per rispondere a picchi di richieste senza compromettere efficienza e qualità del servizio.
Riflessione finale
Dopo queste considerazioni, vi lascio con una domanda su cui riflettere:
“Come viene considerata la logistica dal management della vostra azienda? Viene vista come un costo? Oppure un asset per distinguersi dai competitors, offrendo un livello di servizio superiore?”
Ci aggiorniamo presto.
#LogisticaProfittevole – Trasformare la Logistica da Costo a Vantaggio Competitivo