Il 90% del Successo di una Cantina NON DIPENDE dalla Qualità del Vino

1 Aprile 2025by admin0

La qualità del vino non è sufficiente

Il titolo dell’articolo, come avrete capito, è leggermente provocatorio; anche se, dal nostro punto di vista, nasconde una grande verità.

Perché dobbiamo dirlo, noi siamo arrivati alla conclusione che il 90% del successo di una cantina non dipende dalla qualità del vino.

Nella scorsa uscita della nostra newsletter ci siamo lasciati con questa domanda:

“Un’azienda vinicola può ancora distinguersi nel proprio mercato di riferimento, nel 2025, senza investire in metodi e strumenti manageriali, facendo affidamento unicamente su un alto know-how enologico?”

La risposta, come avrete già compreso, è assolutamente negativa in questo senso. La qualità del vino non è più sufficiente.

Un’azienda vinicola che nel 2025 non abbia ancora iniziato ad investire in metodi, strumenti, persone che indirizzino la realtà verso un salto di qualità dal punto di vista gestionale e manageriale (non parliamo della qualità del vino!), è già in ritardo rispetto ai propri competitor.

Un tempo poteva risultare sufficiente essere riconosciuti come produttori di un vino di alta qualità per ritagliarsi il proprio spazio presso il mercato che conta.

Oggi, indipendentemente dal cliente con cui ci interfacciamo (consumatore finale, Horeca, grossista, GDO, ecc..), i servizi da offrire per risultare competitivi sono molteplici e, se analizziamo bene il contesto, non sono sempre correlati alla qualità del vino prodotto o distribuito dall’azienda vinicola.

Ogni tipologia di cliente del settore del vino ha delle necessità differenti che vanno soddisfatte: su questo argomento torneremo, però, con un articolo specifico.

Una Provocazione Enologica

Durante le nostre esperienze di consulenza manageriale nel settore del vino, ci siamo accorti che, al giorno d’oggi, la qualità del vino determina solo il 10% del Successo di una Cantina.

L’intento è quello di provocare, ma anche di diffondere un chiaro messaggio.

Cosa vogliamo dire con questo?

Vogliamo dire che la qualità del vino, soprattutto nell’ambito della Grande Industria, dove i volumi sono importanti e il livello di servizio richiesto è alto, è stata superata per importanza da altri fattori competitivi, elencati nell’immagine successiva:

Al giorno d'oggi, la qualità del vino non è sufficiente per essere competitivi presso tutti i segmenti di clientela di un'azienda vinicola.
I fattori competitivi per il successo di un’azienda vinicola nel 2025

Cosa hanno in comune questi fattori competitivi? Non solo correlati all’attività principale e agli investimenti principali su cui normalmente un’azienda vinicola si focalizza: la produzione di un vino di alta qualità.

Vi lasciamo con una riflessione:

Quanto investite, nella vostra azienda vinicola, per una produzione di vino di qualità? Quanto, invece, sui restanti fattori competitivi?

A presto con nuove riflessioni.

#LaCantinaManageriale – Eccellenza Manageriale nel Settore del Vino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://induvation.com/wp-content/uploads/2024/07/Induvation_Logo_RGB_HighRes-320x106.png

Induvation è la società di consulenza manageriale nell’ambito dell’organizzazione aziendale e delle operations nata in Germania e attiva in Italia dal 2007.

Induvation Gmbh

Krinkelbach 4a, 44267 Dortmund

Tel. +49 176 47103399

Indirizzo italiano

Via Chiesa 65, 31047, Ponte di Piave (TV)

Tel: +39 345 727 5871

Mail: info@induvation.com

Social Media