Imprenditore e Manager: due figure complementari
Possiamo tranquillamente dire che, in azienda, ci sono più figure chiave che emergono con ruoli distinti, ma complementari: l’imprenditore e i(l) manager.
Entrambi contribuiscono al successo di un’azienda, ma le loro responsabilità e prospettive sono uniche e ben distinte fra loro, anche se a volte si può pensare che siano sovrapposte.
Secondo la nostra esperienza, la principale differenza sta nel fatto che l’imprenditore indica la strada da percorrere, mentre il manager gestisce ciò che succede durante il cammino.
Nel prossimo paragrafo, vedremo quali sono le principali differenze tra imprenditore e manager.
Imprenditore e Manager: due approcci diversi
Vediamo come differiscono i ruoli di queste 2 figure all’interno delle seguenti categorie, per garantire il successo dell’organizzazione:
- Visione: gli imprenditori creano la visione e posizionano la loro azienda dove la loro mente vorrebbe che si trovasse nel futuro. I manager implementano strategie per raggiungere la visione disegnata e trovano metodi per garantire il raggiungimento degli obiettivi a breve termine.
- Rischio: i veri imprenditori sono avvezzi a prendere rischi significativi per far crescere l’azienda (non sempre si è in grado di valutare la bontà di un investimento). I manager cercano di minimizzare le incertezze e garantire il ROI precedentemente stabilito.
- Innovazione: gli imprenditori ricercano nuove idee per differenziare il loro business ed aumentare la competitività dell’azienda. I manager le trasformano, assieme al loro team, in un Business Plan operativo, da implementare secondo steps chiari.
- Finanza: gli imprenditori sono i diretti responsabili del successo o del fallimento finanziario dell’azienda. I manager, solitamente, si ritrovano ad essere responsabili della gestione del budget: su di loro, però, non grava il peso finanziario di inizio attività e degli investimenti successivi.
- Esecuzione: gli imprenditori devono sforzarsi di concentrare le proprie forze sulla creazione di valore nel lungo termine, senza cadere nell’errore di voler ottenere a tutti i costi risultati nel breve. I manager devono trasformare questo concetto in un progetto, suddividendolo in diversi sotto-progetti, ognuno gestito da risorse specifiche, che apportino valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
Vi era così chiara la differenza tra Imprenditore e Manager?
#Management Pills – Un supporto concreto per CEO e Manager