Logistica: Costo Inevitabile o Investimento Strategico?

11 Aprile 2025by admin0

Perché storicamente la logistica è considerata un costo (e non un investimento)

Per moltissimi anni la logistica interna è stata vista come una funzione di supporto in azienda, necessaria, ma non strategica. La gestione del magazzino, il flusso delle merci e la movimentazione interna sono stati considerati semplicemente dei costi operativi da ridurre al minimo. In poche parole, la logistica è stata vista a lungo come costo, non investimento.

Riteniamo che questa mentalità sia figlia di un’epoca in cui il vantaggio competitivo era determinato quasi esclusivamente dal prodotto e dal prezzo. Le aziende cercavano di minimizzare gli oneri logistici per mantenere i margini di profitto, con investimenti molto limitati in tecnologia e ottimizzazione dei processi.

Tuttavia, con l’evoluzione del mercato e l’aumento delle aspettative dei clienti, questa visione è diventata obsoleta. Oggi, in molti settori, il prodotto da solo non basta: serve molto altro, come:

  • precisione e flessibilità di consegna
  • precisione nell’evasione degli ordini
  • personalizzazione dell’imballo
  • capacità di rispondere rapidamente alle richieste dei clienti

Queste sono solo alcune caratteristiche ed accortezze in ambito logistico che da tempo hanno iniziato a fare la differenza per i vostri clienti.

Due approcci alla logistica

Facciamo un gioco: analizziamo come cambia la gestione della logistica interna a seconda della prospettiva adottata.

1. Digitalizzazione e software logistici

  • Logistica come costo: le aziende vedono l’implementazione di un WMS (Warehouse Management System) come una spesa superflua e preferiscono gestire le operazioni con fogli Excel o sistemi manuali (carta e penna).
  • Logistica come investimento: un WMS viene scelto con attenzione e adattato ai processi operativi aziendali, migliorando l’efficienza complessiva e portando a una gestione più snella, oltre che a costi operativi inferiori nel lungo termine.

2. Efficienza operativa del magazzino

  • Logistica come costo: l’azienda si limita a realizzare miglioramenti operativi solo in caso di problemi evidenti, con processi poco standardizzati e alta variabilità delle attività giornaliere.
  • Logistica come investimento: si investe in consulenza specializzata e si adottano metodologie di analisi avanzate per identificare inefficienze e ottimizzare i flussi di lavoro, riducendo sprechi e aumentando la produttività.

3. Flusso informativo e livello di servizio

  • Logistica come costo: le informazioni sui livelli di scorte, sugli ordini e sulle spedizioni sono frammentate e poco accessibili, causando ritardi, inefficienze e fraintendimenti con il cliente finale.
  • Logistica come investimento: il flusso informativo è ottimizzato per garantire che ogni reparto abbia accesso immediato ai dati critici, permettendo decisioni rapide e possibilità di dare feedback in tempo reale al cliente finale.

4. Formazione del personale

  • Logistica come costo: si investe poco nella formazione, lasciando che gli operatori apprendano “sul campo”, con un alto tasso di errori, scarsa adattabilità ai cambiamenti, alto turnover in magazzino.
  • Logistica come investimento: il personale operativo è formato in modo continuo sulle migliori pratiche, sui nuovi strumenti digitali e sulle metodologie di lavoro efficienti. Inoltre, il personale è coinvolto attivamente e spronato a fornire idee per migliorare i processi ogni giorno.

5. Sostenibilità e riduzione degli sprechi

  • Logistica come costo: gli investimenti in soluzioni sostenibili vengono evitati perché ritenuti onerosi e poco redditizi per l’azienda.
  • Logistica come investimento: si adottano pratiche di riduzione degli sprechi, imballaggi ottimizzati, processi eco-friendly e si analizza l’ergonomia del lavoro operativo, migliorando l’immagine aziendale, il conto economico e il benessere dei dipendenti.

Perché è davvero conveniente considerare la logistica come investimento?

Oggi, in mercati sempre più competitivi, dove i prodotti sono spesso simili tra loro e i margini si assottigliano, la logistica è ciò che marca la differenza.

Un livello di servizio superiore può trasformare un cliente occasionale in un cliente fedele, migliorando la reputazione e la competitività dell’azienda.

Le realtà che vedono la logistica come un investimento strategico, piuttosto che come un costo da comprimere, sono quelle che riescono a posizionarsi in testa al proprio settore, offrendo un servizio di qualità superiore e costruendo un vantaggio competitivo duraturo.

Perché si, riteniamo che la logistica, soprattutto in determinati ambiti e settori, rappresenti la base della competitività di un’azienda.

Abbiamo finito con gli articoli introduttivi: dal prossimo numero troverete case studies, soluzioni tecnologiche, software insights e soluzioni a problemi reali in ambito logistico.

Vi state convincendo ad investire nella vostra logistica?

A presto.

#LogisticaProfittevole – Trasformare la Logistica da Costo a Vantaggio Competitivo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://induvation.com/wp-content/uploads/2024/07/Induvation_Logo_RGB_HighRes-320x106.png

Induvation è la società di consulenza manageriale nell’ambito dell’organizzazione aziendale e delle operations nata in Germania e attiva in Italia dal 2007.

Induvation Gmbh

Krinkelbach 4a, 44267 Dortmund

Tel. +49 176 47103399

Indirizzo italiano

Via Chiesa 65, 31047, Ponte di Piave (TV)

Tel: +39 345 727 5871

Mail: info@induvation.com

Social Media