Il business process reengineering è un approccio strategico per la riprogettazione dei processi aziendali, che, se necessario anche in modo radicale,
porta aumenti significativi di produttività, efficienza e qualità operativa.
Induvation parte da un “foglio bianco”: ti accompagniamo nella definizione di un nuovo sistema di processi aziendali costruito attorno al cliente e ai suoi bisogni. Riorganizziamo i processi della tua azienda, semplificando e riallineando attività, responsabilità e ruoli, per fare di più e meglio.
Il flusso della riorganizzazione dei processi aziendali prevede:
Cosa viene eliminato? Tutto ciò che non porta valore: cicli produttivi superati, attività ridondanti, flussi di lavoro frammentati, passaggi non assegnati chiaramente o duplicazioni nei compiti.
Il risultato è una struttura snella, orientata all’efficienza.
Un organigramma aziendale aggiornato e strutturato ti consente di mappare ruoli, responsabilità e linee decisionali con chiarezza.
Questo migliora la gestione del lavoro interno e comunica all’esterno un’immagine di ordine e professionalità.
I vantaggi di avere un organigramma preciso sono concreti e misurabili: dall’ottimizzazione delle comunicazioni interne,
alla riduzione delle sovrapposizioni operative, fino al miglioramento della capacità decisionale.
A ciascuno il suo ruolo, con responsabilità chiare. Mappare le posizioni e le persone all’interno dell’organigramma rende le comunicazioni più fluide, e permette di sapere con chi interagire e per cosa.
Ogni azienda rischia di avere funzioni vacanti o compiti duplicati. Un organigramma aziendale completo aiuta a visualizzare queste criticità e agire di conseguenza.
Le sovrapposizioni si evitano con chiarezza nei ruoli.
Un organigramma ben definito migliora la gestione delle decisioni, centralizzando o distribuendo i nodi decisionali in base alla struttura dell’azienda.
Risultato: maggiore efficienza, meno ambiguità.
Un mansionario aziendale ben costruito definisce con precisione competenze, ruoli e responsabilità di ogni figura professionale.
Al suo interno vengono indicate le aree di attività, gli obiettivi, i compiti e le relazioni funzionali, dalla direzione fino agli operativi.
È uno strumento essenziale per garantire trasparenza, efficienza e coerenza organizzativa.
Pensi che sia un documento superato? In realtà, in un mondo del lavoro sempre più fluido, il mansionario aziendale è un’ancora solida: chiarisce le aspettative,
evita sovrapposizioni e supporta chi gestisce processi, team e persone.